Vuoi sapere quali sono le più belle spiagge della Calabria poco conosciute al grande pubblico? Vediamo insieme quali sono e come raggiungerle.
Come tutti sanno, la Calabria è bagnata ad Ovest dal Mar Tirreno mentre ad Est è bagnata dal Mar Ionio. Ciò che non tutti sanno, invece, è che in entrambi questi litorali sono presenti alcune spiagge meravigliose, incontaminate e poco conosciute.
Per raggiungere la Calabria si può utilizzare tranquillamente sia l’aereo che il treno, ma per andare alla ricerca delle spiaggette intime e ed isolate la cosa migliore da fare è quella di prendere una moto oppure l’auto. Anche la barca può essere un valido mezzo di trasporto in quanto ci consentirà di essere più liberi di poter approdare anche in zone più impervie e non facilmente raggiungibili a piedi dal turismo di massa. In ogni caso, chi non godesse di una propria barca ha sempre la possibilità di poterla noleggiare una volta arrivato sul posto.
Costa Tirrenica della Calabria
Il mare della Calabria più conosciuto e più gettonato per il turismo di massa è senza dubbio la zona del Tirreno cosentino. Qui vi sono tantissimi piccoli paesini arroccati sulle colline le quali si infrangono su spiagge meravigliose nel mare della Calabria.
Tra questi troviamo Mormanno, un paesino che si trova in provincia di Cosenza, e che si trova in cima ad una roccia a 840 metri d’altezza non molto distante da Morano Calabro, sulla cui cima si può ammirare un castello appartenente al XIII secolo. E’ proprio da qui che partono tantissime escursioni che si dirigono verso il Parco Nazionale del Colle del Pollino. Lungo la strada che porta a Orsomarso verso Scalea si raggiunge il mare.
Il borgo di Scalea è particolarmente conosciuto grazie ad una spiaggia considerata una delle spiagge più della della Calabria dalla quale si può raggiungere facilmente San Nicola Arcella percorrendo la strada statale numero 18 in direzione della Spiaggia dell’Arcomagno.
Di fronte alla spiaggia bianca si trova la famosa isola di Dino e l’arco Magno è una delle più belle grotte sulle baie calabresi.
Un’altra cittadina particolarmente conosciuta è quella di Diamante, nota soprattutto perché le case del centro storico presentano bellissime decorazioni con coloratissimi murales. Le coste, poi, sono costellate da spiagge una più bella dell’altra. A Nord vi è un lunghissimo arenile grigio che si infrange su degli scogli che si trovano di fronte all’isola di Cirella. Proseguendo più a Sud, invece, si possono trovare una serie baie circondate da scogli che rappresentano alcune delle spiagge più belle della Calabria.
Infine, non molto distante dal paese di Bonifati si trova Cittadella del Capo, una piccola frazione che racchiude in sé una delle più belle spiagge segrete della Calabria, costeggiata da un lungomare piuttosto turistico.
Costa Ionica della Calabria
Anche le spiagge della Calabria della costa ionica sono particolarmente belle. Poco lontano da Crotone, infatti, troviamo la spiaggia di Capo Colonna particolarmente conosciuta e rinomata per la sua sabbia rossa. Il nome particolare di questa spiaggia è dovuto alla presenza dall’unica colonna rimasta di un tempio greco adesso situato all’interno di un parco archeologico oggi trasformato in un museo.
Non molto lontano da Reggio Calabria, poi, c’è la costa dei Gelsomini, una delle più belle spiagge della Calabria che prende il nome dalle piantagioni che vi si trovavano un tempo in Calabria.