Secondo gli ultimi comunicati di Istat e ENIT, l’Italia conferma la leadership mediterranea: fra giugno e settembre 2025 si stimano 27 milioni di arrivi aeroportuali, mentre il quarto trimestre 2024 ha già registrato un +1,2 percento di presenze. Le famiglie, quasi un terzo dei pernottamenti, scelgono mete che garantiscono sicurezza, sostenibilità e attività educative. La varietà territoriale consente ogni anno vacanze differenti con esperienze sempre più orientate al benessere di chi viaggia con i figli. Abbiamo selezionato le migliori destinazioni in Italia che soddisfano le esigenze di ogni componente della famiglia.
Trentino: l’estate tra le Dolomiti
In Trentino, l’estate fra le Dolomiti propone altitudini accessibili e temperature miti. Le piste ciclabili dell’Alpe Adige, i sentieri per passeggino dell’Alpe Cimbra e gli spazi interattivi del MUSE di Trento si affiancano al circuito “My Family Hotel”, che assicura baby-club multilingue, menù equilibrati ed escursioni guidate. Per il 2025 l’APT provinciale introduce lo skipass estivo gratuito ai minori di otto anni e potenzia i laboratori naturalistici nei parchi avventura di Predazzo e Folgaria, insieme a spettacoli serali di storytelling locale, confermando la regione come benchmark italiano per la vacanza montana in famiglia.
Riviera Romagnola: ospitalità storica
I 110 chilometri di arenile compresi fra Comacchio e Cattolica rappresentano ancora il prototipo della villeggiatura balneare, con la Romagna come regione più accogliente d’Italia, frutto di un lavoro costante che dura da anni. I consorzi di Rimini e Riccione hanno introdotto nursery on-the beach, corsie smoke-free e servizio baby-parking serale, oltre a menù a chilometro zero che tengono conto delle intolleranze più diffuse. Molte strutture includono ingressi ai parchi Oltremare e Italia in Miniatura nelle formule all-inclusive, garantendo budget certi e accessibilità; il trasporto pubblico costiero offre ora un pass settimanale gratuito agli under-14.
Salento, soggiorno di charme in Puglia
Tra le dune di Torre dell’Orso, le pinete di Alimini e i mosaici di Otranto si alternano masserie didattiche, piste ciclabili costiere e snorkeling guidato nelle grotte di Roca. Nel 2025 le amministrazioni locali hanno esteso il servizio di navette elettriche gratuite lungo il litorale, riducendo i tempi di spostamento. A completare l’offerta, un’organizzazione ricettiva che propone anche esperienze esclusive in resort, come le confortevoli camere del VOI Daniela Essentia che accolgono fino a quattro ospiti con dotazioni pensate per il relax di tutta la famiglia, con Wi-Fi veloce, terrazza arredata e minifrigo con refill quotidiano.
Lago di Garda: avventura e relax
Condiviso da Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, il Garda combina spiagge, borghi medievali e parchi tematici di livello europeo. Il nuovo Garda Adventure Park di Riva introduce percorsi sospesi accessibili dai quattro anni, mentre Gardaland ha ampliato la sezione edu-eco dedicata al risparmio idrico. La Navigarda ha lanciato il Family Ticket, valido su traghetti e battelli con trasporto biciclette incluso, agevolando itinerari slow fra limonaie e oliveti terrazzati. Il microclima temperato permette vela ed escursioni fino a ottobre, prolungando la stagione oltre i canonici mesi estivi.
Maremma Toscana: natura autentica
La Maremma grossetana unisce calette come Cala Violina, sentieri del Parco dell’Uccellina e borghi quali Pitigliano e Sovana. Gli stabilimenti di Marina di Grosseto hanno installato passerelle easy-access per passeggini e sedie a rotelle, mentre gli agriturismi della Strada del Vino Morellino propongono fattorie didattiche e degustazioni analcoliche che avvicinano bambini alla cultura enogastronomica locale.