Inter e Napoli a confronto: come si presentano le candidate allo scudetto del 2026

Stadio di calcio generato dalla AI con spettatori

La Serie A è pronta a ripartire e l’attesa cresce tra tifosi e appassionati. L’estate già si sta facendo bollente per le questioni di mercato, tanto le formazioni che saranno in lotta per non retrocedere quanto le principali big del campionato italiano stanno preparando con cura la nuova stagione. E proprio al vertice della classifica, dopo un campionato 2024-2025 entusiasmante e combattuto fino all’ultima giornata, tutto lascia pensare che anche quest’anno si rinnoverà la sfida del Napoli contro l’Inter. Infatti non c’è bisogno di essere dei grandissimi esperti del calcio italiano o di sapere come interpretare le quote delle scommesse per capire che nerazzurri e partenopei sono destinati a darsi nuovamente battaglia per il tricolore, anche in considerazione dell’apparente depotenziamento di avversarie importanti come l’Atalanta. Se infatti da un lato, i campioni in carica sono pronti a difendere il tricolore con fame e determinazione, dall’altro, i nerazzurri sono desiderosi di riscattarsi dopo un’annata senza trofei e un cambio importante in panchina.

Il Napoli di Antonio Conte

Uno Scudetto per certi versi inaspettato ma che ha lanciato il Napoli sul tetto d’Italia e adesso sogna ancora più in grande. Tutto questo grazie agli investimenti della dirigenza ma soprattutto grazie al lavoro di Antonio Conte che vuole trasformare la stagione trionfale del 2024-2025 nell’inizio di un nuovo ciclo. Il suo 4-3-3 ha dato equilibrio, solidità e una mentalità vincente a una squadra che, dopo un anno di transizione post-Scudetto Spallettiano, ha ritrovato forza e consapevolezza. Il tecnico leccese ha ottenuto pieno sostegno dalla dirigenza sul mercato: l’obiettivo è rinforzare le rotazioni sugli esterni e aggiungere muscoli a centrocampo.

E tra l’altro cambierà tanto la squadra della prossima stagione, non tanto nel numero dei protagonisti di quest’anno quanto nella sostanza. Sì, perché se Victor Osimhen, dopo mesi di trattative, è destinato a lasciare definitivamente il club partenopeo, gli arrivi in squadra sono di altissimo livello. Innanzitutto parliamo di Kevin De Bruyne, il fuoriclasse belga arrivato dal Manchester City, che sarà sicuramente il leader tecnico e mentale della squadra. Ma poi si sta trattando per giocatori come Noa Lang e Juanlu Sanchez. Trattative che vanno avanti per costruire una squadra che abbia una certa tendenza a valorizzare gli inserimenti dei centrocampisti e il palleggio tra le linee senza però dimenticare una fase difensiva dinamica, stabile e aggressiva.

L’Inter di Cristian Chivu

E la grande contendente del Napoli per lo Scudetto 2025-2026 non può che essere l’Inter. Una sfida da godersi allo stadio o in tv, attraverso le pay-tv come sempre, certi di assistere a un grande spettacolo. I nerazzurri partono con un cambio importante in panchina. Dopo cinque stagioni ha detto addio all’Inter Simone Inzaghi e la dirigenza ha scelto di affidare la guida tecnica a Cristian Chivu, ex capitano nerazzurro e tecnico che ha convinto con la squadra Primavera. La scelta è stata accolta con favore da un ambiente che conosce bene il carattere e la visione dell’allenatore rumeno. Sul piano tecnico la rosa è sicuramente già forte e piena di giocatori di livello ma va necessariamente ritoccata in modo intelligente. Dopo anni di sfide al vertice, infatti, per alcuni sembra essere finito un ciclo ed è necessario riportare freschezza tra le fila della squadra. Il mercato, ad ogni modo, è già attivo e in nerazzurro sono arrivati già Luka Sucic, mezzala tecnica e dinamica in arrivo dalla Dinamo Zagabria, Luis Henrique, esterno offensivo brasiliano dal Marsiglia che offrirà velocità e imprevedibilità sulla fascia e Ange-Yoan Bonny, l’attaccante che con la maglia del Parma ha stupito tutti.

Chivu opterà per un sistema fluido, che partirà con una base del 3-5-2, con Lautaro Martínez naturalmente ancora al centro dell’attacco e una mediana che il mercato in realtà deve ancora disegnare, dove ci sarà certamente Nicolò Barella, Sucic e Dimarco, ma con le incognite di mercato di Hakan Calhanoglu, Davide Frattesi e Denzel Dumfries. L’obiettivo dell’Inter è provare a vincere di nuovo lo Scudetto ed essere competitiva su tutti i fronti, con una mentalità più aggressiva e un calcio propositivo. Si tratta di un nuovo ciclo e come tale tutto sarà da valutare giornata per giornata in uno dei campionati che ancora oggi è tra i più belli del mondo.

Autore:
Martina

Martina, copywriter con una laurea in Economia e una decennale esperienza, si concentra su temi di economia, business e finanza. Ha lavorato con aziende di spicco e start-up innovative, producendo contenuti chiari e accattivanti. Martina è abile nel semplificare argomenti complessi, facilitando la comunicazione delle imprese con il loro pubblico. Appassionata di scrittura persuasiva, garantisce sempre valore e chiarezza nei suoi progetti.

The Original Stark Magazine è un portale multitematico, il cui focus è la messa online di notizie fresche, guide e rubriche sempre aggiornate. Su Tosm.it si trovano notizie inerenti a economia e finanza, scienza e tecnologia, business e startup, salute e benessere, sport, famiglia, tempo libero e molto altro.