Tiramisù alle fragole: ricetta primaverile semplice e veloce

Il tiramisù alle fragole è senza dubbio la variante primaverile del dolce italiano più diffuso nel nostro Paese e nel resto del mondo.
La dolce bagna alle fragole regala il giusto brio alla crema di mascarpone, rendendo questo dolce al cucchiaio particolarmente adatto ai bambini più piccoli e, soprattutto, a chi non ama particolarmente il sapore del caffè.
Si tratta senza dubbio di un dessert ideale a fine pasto o come dopocena estivo è anche facile da preparare.
Vediamo insieme come realizzarlo.

Ricetta originale del tiramisù alle fragole

La ricetta originale del tiramisù alle fragole è senza dubbio la reinterpretazione più diffusa del più classico dei dolci al cucchiaio e si fa sostituendo al caffè il frutto più ghiotto ed amato, sinonimo di bella stagione.
Il risultato è assicurato: un trionfo di bellezza, dolcezza e profumo che incanta i golosi di tutte le età. Ideale da preparare se non è possibile utilizzare il forno, o se è troppo caldo per farlo, questo tiramisù con le fragole è una ricetta facile e veloce ideale per concludere il pranzo della domenica in famiglia, le cene con gli amici o quella romantica a due.

Ingredienti

Per la base

  • 300 g di savoiardi

Per la bagna

  • 1 kg di fragole
  • succo di mezzo limone
  • 40 g di zucchero

Per la crema del tiramisù alle fragole

  • 4 uova freschissime a temperatura ambiente
  • 500 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di acqua

Per decorare

  • 200 g di fragole
  • 100 g di cioccolato bianco
  • foglie di menta

Procedimento per la realizzazione della ricetta originale del tiramisù alle fragole

Per realizzare il tiramisù alle fragole cominciate a preparate la bagna per i savoiardi. Frullate le fragole utilizzando un mixer a immersione. Unitevi il succo di limone, 40 g di zucchero e portate a bollore, schiumando quando necessario; lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Preparate per prima cosa lo sciroppo, che servirà per la pastorizzazione degli albumi, portando 20 g di acqua e 80 g di zucchero a una temperatura di 121°. Per fare questa operazione è necessario un termometro da cucina. Separate i tuorli dagli albumi. Iniziate a montare gli albumi a minima velocità con le fruste della planetaria o con delle comuni fruste elettriche. Incorporate a filo lo sciroppo di zucchero aumentando progressivamente i giri e arrivando alla spumosità a neve. Tenete da parte.

Allo stesso modo pastorizzate i tuorli, preparando una seconda dose di sciroppo. Montate finché la massa sarà aumentata di volume e chiara. Amalgamate in due riprese il mascarpone ai tuorli montati. Con una spatola flessibile, e movimenti molto delicati dal basso verso l’alto, incorporate gli albumi a neve alla massa montata di tuorli e mascarpone.

A questo punto passate a comporre il dolce. Immergete velocemente i savoiardi nella bagna di fragole, senza inzupparli eccessivamente, e disponeteli in un primo strato su un piatto da portata. Distribuite qualche cucchiaiata di crema sui biscotti livellandola bene ma senza schiacciarla. Procedete nuovamente con savoiardi imbevuti nella bagna e crema fino al termine degli ingredienti. Riponete il dolce in frigorifero ad assestarsi per almeno tre ore. Al momento di servire, decorate il tiramisù alle fragole con fettine di fragola, scaglie di cioccolato bianco e qualche fogliolina di menta.

Consigli

In alternativa ai savoiardi è possibile utilizzare anche i pavesini per realizzare il tiramisù alle fragole.

E’ possibile realizzare anche un tiramisù alle fragole senza uova, per una ricetta molto più leggera e che ci eviterà il passaggio della pastorizzazione di queste ultime. Basterà semplicemente realizzare la crema per la farcitura con 350gr di mascarpone, 300gr di panna fresca e 120gr di zucchero a velo per un tiramisù alle fragole senza uova.

Potrebbe interessarti..