Bonus e agevolazioni, dai giochi alla tv

I termini “agevolazioni” e “bonus” sono sempre più diffusi sul web, stampa e tv. Una serie di aiuti che possono essere sfruttati da diverse categorie di utenti, beneficiando di facilitazioni in molteplici settori, dalle detrazioni fiscali all’intrattenimento. Si pensi, ad esempio, agli sconti sulle bollette oppure alle promozioni attive nel comparto dei giochi su internet.

Partiamo proprio dal gaming online, dove i bonus casino rappresentano una delle offerte più ricercate dagli utenti. Si mettono in risalto per le numerose tipologie, dai bonus senza deposito ai bonus reload sino ad arrivare al più classico bonus di benvenuto. Si tratta di iniziative che permettono di giocare gratis con le chips fornite dal casinò, a seguito di un’azione del giocatore (registrazione, deposito, invio documenti). Non soltanto casinò ma i bonus sono disponibili sui videogames online che tanto successo riscuotono nei giovanissimi via pc, smartphone e console. Previsti rimborsi e speciali promo che ne incentivano l’acquisto.

Negli ultimi tempi hanno via via acquisito una certa importanza anche i bonus sulle bollette di luce e gas. Si tratta di misure introdotte ormai da diversi anni, destinate a tutti i nuclei familiari che presentano un indicatore ISEE non superiore a quota 8.265 euro, a chi percepisce il Reddito o la pensione di cittadinanza, alle famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro e quattro figli a carico, a chi si trova in precarie condizioni di salute.

Tra le iniziative più pubblicizzate in questo periodo troviamo il superbonus 110%. È un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, con l’obiettivo di far ripartire il settore edile e rendere allo stesso tempo più sicuri gli edifici. Si tratta di interventi antisismici e di efficientamento energetico, usufruendo di una detrazione del 110% sulle spese pagate dal primo luglio 2020 a fine giugno 2022.

La tecnologia non è da meno con il debutto del Bonus TV e decoder per il nuovo digitale terrestre, prorogato anche per tutto il 2022. In questo modo, nell’anno nuovo, i possessori di televisori e decoder potranno sostituirli, beneficiando di uno sconto di 30 euro. È un’iniziativa che si rivolge a tutti i nuclei familiari con ISEE inferiore a 20mila euro. La sostituzione si rende necessaria per adeguare l’attuale parco di dispositivi ai nuovi standard di ricezione dei canali.

Segnaliamo infine il nuovo bonus mobili 2022, una misura che prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute. Il nuovo limite massimo è fissato a 10.000 euro per l’anno prossimo e  5.000 euro per il 2023 e 2024. Rientrano in questa iniziativa l’acquisto di nuovi elettrodomestici, a condizione di essere destinati a un edificio ristrutturato. Il provvedimento normativo comprende frigoriferi, lavastoviglie, forni, congelatori e altre tipologie. Il dispositivo acquistato è necessario sia provvisto di una classe energetica uguale o superiore ad A+.

Autore:
Martina

Martina, copywriter con una laurea in Economia e una decennale esperienza, si concentra su temi di economia, business e finanza. Ha lavorato con aziende di spicco e start-up innovative, producendo contenuti chiari e accattivanti. Martina è abile nel semplificare argomenti complessi, facilitando la comunicazione delle imprese con il loro pubblico. Appassionata di scrittura persuasiva, garantisce sempre valore e chiarezza nei suoi progetti.

The Original Stark Magazine è un portale multitematico, il cui focus è la messa online di notizie fresche, guide e rubriche sempre aggiornate. Su Tosm.it si trovano notizie inerenti a economia e finanza, scienza e tecnologia, business e startup, salute e benessere, sport, famiglia, tempo libero e molto altro.