L’industria del mobile gaming sta attraversando una fase di espansione senza precedenti, destinata a consolidarsi come il principale motore economico del mercato videoludico mondiale. Le stime più recenti indicano che entro il 2025 i ricavi globali del settore supereranno i 103 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo previsto del 2,9%. Questa cifra rappresenta un risultato storico per l’intrattenimento digitale, e conferma ancora una volta il ruolo centrale del gaming sui device mobile all’interno dell’economia globale dei videogiochi.
Mobile gaming da record: ecco i dati
Nel 2023 sono stati registrati oltre 3 miliardi di giocatori da mobile in tutto il mondo, con un incremento del 4,5% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una base di utenza che supera ampiamente quella delle piattaforme tradizionali come le console e i PC, le quali genereranno rispettivamente 46 e 40 miliardi di dollari di ricavi nel 2025. Il mix di fattori come l’accessibilità, l’ampia diffusione degli smartphone e la disponibilità delle connessioni mobile veloci ha reso il gaming sui dispositivi portatili una pratica quotidiana per miliardi di persone.
La crescita del settore si deve a diversi fattori strutturali. In primo luogo, la penetrazione capillare dei dispositivi mobile nei mercati emergenti ha ampliato il bacino d’utenza globale, permettendo a nuovi segmenti di popolazione di accedere per la prima volta ai videogiochi. In regioni come l’Asia-Pacifico, l’America Latina e l’Africa, il mobile gaming rappresenta spesso l’unica forma di intrattenimento digitale disponibile, grazie al costo ridotto degli smartphone rispetto ai computer o alle console. L’Asia continua a mantenere la leadership in termini di numero di giocatori, con Cina, India e Giappone come principali poli di sviluppo.
Allo stesso tempo, nei mercati top spender come l’Europa e il Nord America, l’evoluzione tecnologica degli smartphone ha reso possibile un’esperienza di gioco più complessa e graficamente avanzata. Le grandi aziende del settore stanno investendo nella creazione di ecosistemi integrati che includono piattaforme di distribuzione, servizi in abbonamento e modelli di monetizzazione diretta. Quest’ultimo aspetto, particolarmente diffuso in Occidente, ha contribuito in modo netto all’aumento dei profitti, permettendo alle aziende di generare dei ricavi costanti attraverso micro-transazioni, season pass e contenuti aggiuntivi.
Dalle reti 5G agli altri protagonisti della rivoluzione
L’ampliamento dell’offerta è stato accompagnato da un miglioramento continuo delle infrastrutture digitali. Le reti 5G risultano essere tra le principali protagoniste, avendo permesso agli utenti mobile di dedicarsi al gioco online in modo veloce e soddisfacente. Lo si capisce analizzando anche il successo delle nuove slot machine che possono essere reperite sui siti di iGaming, oggi sempre più gettonate e giocate anche da chi possiede un tablet o uno smartphone.
Da non sottovalutare poi il ruolo avuto dall’aumento della potenza di calcolo dei processori mobile, oltre all’ottimizzazione delle piattaforme cloud, che hanno trasformato radicalmente la qualità del gioco da smartphone. Molti titoli di successo, originariamente sviluppati per console o PC, sono stati adattati in apposite versioni mobile, con meccaniche di gioco e interfacce ripensate per gli schermi tattili. Questo processo di adattamento ha aiutato ad arricchire l’intero ecosistema del mobile gaming, che oggi copre un’ampia gamma di generi.





