I Sistemi complessi

Per giocare al Superenalotto, ma in generale ai giochi d’azzardo, ricordiamo che la componente più importante è sempre e solo la fortuna, perché un modo certo per vincere non esiste. Ma per provare ad avere qualche chance in più molto spesso vengono utilizzati i cosiddetti sistemi.

I sistemi sono delle combinazioni di numeri, che vengono giocate compilando più schedine, grazie alle quali le possibilità di indovinare i 6 numeri vincenti dell’estrazione del Superenalotto aumentano notevolmente.

Come funzionano i sistemi

Con una giocata standard si ha la possibilità di puntare solamente su 6 numeri dei 90 che compongono la schedina. Con un sistema complesso le possibilità aumentano notevolmente, perché si riesce ad ottenere un numero molto alto di combinazioni attraverso giocando più schedine. Ci sono diversi sistemi (ridotti, integrali, a cruciverba) ai quali si può ricorrere per provare a vincere, ed ovviamente in base al tipo di sistema scelto (ed al numero di combinazioni possibili) variano anche i costi di gioco, che generalmente riescono a restare bassi in quanto il costo totale del sistema viene diviso in singole quote (in caso di vincita il premio viene diviso in parti uguali in base alle quote giocate).

Le tipologie di sistemi

Per quanto riguarda i sistemi, c’è chi ne utilizza uno personale, magari realizzato sfruttando le proprie conoscenze matematiche per generare le combinazioni, oppure chi si affida a sistemi tradizionali. Ci sono anche diversi siti web che propongono l’utilizzo di software online grazie ai quali si può creare in modo automatico un sistema con i nostri numeri preferiti.

In generale sui sistemi complessi per giocare al Superenalotto ci sono dei siti specializzati che illustrano il loro funzionamento. Qua di seguito proveremo comunque a farvi una carrellata dei più importanti ed utilizzati sia dai giocatori assidui che da quelli occasionali (per saperne di più sui sistemi ridotti e integrali).

Sistemi integrali

Si parla di sistemi integrali quando si fa riferimento a quei sistemi con un numero molto alto  di schedine e che prevedono molte combinazioni vincenti. Queste caratteristiche rendono i sistemi integrali molto costosi, ed è per questo che il totale della spesa viene diviso in più quote. In caso di vittoria, sia del jackpot che di vincite più piccole, il montepremi verrà diviso in modo equo tra le persone che hanno partecipato al sistema.

Sistemi ridotti

Si parla di sistemi ridotti quando si fa riferimento a quei sistemi che hanno lo stesso funzionamento dei sistemi integrali, ma che generano un numero minore di combinazioni. Ovviamente con questi sistemi diminuiscono le probabilità di vincita, che restano comunque abbastanza buone. Il costo totale del sistema è più sostenibile, quindi solitamente comprende un numero minore di quote rispetto a quelli integrali.

 

Potrebbe interessarti..