Il noleggio veicoli e il car sharing sono lo strumento più interessante per accelerare la transizione verso un parco circolante più sostenibile e sicuro.
Grazie alle analisi, e alle testimonianze degli esperti di settore, Aniasa in testa, il noleggio viene visto come elemento focale, una sorta di volano per la diffusione delle vetture elettrificate nel Paese, ma non solo. Il noleggio costituisce un elemento strategico dell’economia circolare, grazie a una flotta composta oggi da veicoli tutti di ultima generazione, e alla capacità d’immettere ogni anno sul mercato dell’usato veicoli (a fine noleggio) sicuri e a basse emissioni. Veicoli in grado di sostituire quelli più inquinanti presenti nel parco circolante italiano, come ci spiega Massimiliano Archiapatti presidente di ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, nel commentare i dati più recenti.
Il noleggio un interessante connubio fra risparmio, convenienza e sostenibilità
È un dato di fatto che il noleggio sia sinonimo di risparmio, convenienza e sostenibilità. A parità di modello e percorrenza, laddove si sceglie di utilizzare il noleggio dell’auto si stima una convenienza media del 15% rispetto alla proprietà. Il tutto senza contare che l’affitto offre altri vantaggi, quali il mancato immobilizzo del capitale per l’acquisto, il tempo risparmiato in ambito burocratico e la possibilità di evitare tutte le complicazioni, che possono emergere in caso di vendita della vettura. Per garantirsi il massimo della convenienza vale la pena sfruttare le migliori offerte online, guarda sul sito e scopri le proposte di uno dei più interessanti colossi del settore.
In termini di sostenibilità a parlare sono soprattutto i numeri e, in prima battuta, quelli quell’intera flotta delle auto a noleggio e in sharing, oltre 1 milione di mezzi, tutti rigorosamente Euro6, con una crescente componente di modelli ibridi ed elettrici.
Numeri alla mano il noleggio si conferma interprete di punta in tema di acquisti di vetture elettrificate, mettendo a segno una quota di immatricolazioni che raggiunge il 42% delle ibride plug-in, e il 35% delle elettriche. In Italia quasi 4 auto elettrificate su 10 vengono immatricolate da società di noleggio, a supporto di una crescita in verticale delle nuove alimentazioni, con margini di sviluppo ancora decisamente elevati.
Noleggio sicuro? A cosa prestare attenzione quando si prenota una vettura
Quando si noleggia una vettura, è bene prestare attenzione ai vari step, che passano attraverso la prenotazione, il ritiro e la riconsegna della vettura. Negli ultimi anni il settore dell’autonoleggio è cresciuto ampiamente, e l’offerta è talmente diversificata che consente all’utente un buon margine di risparmio, soprattutto valutando di muoversi con rigore e attenzione.
Perché tutto proceda nella maniera più corretta, è bene tenere in considerazione, conoscendole da vicino, le regole fondamentali.
Prima di ritirare la vettura è buona norma controllare gli interni e la parte esterna, per verificare lo stato della vettura. Quando si sottoscrive un contratto online, la società di noleggio è obbligata a inviare al cliente tutta la documentazione via e-mail. Poter godere di un documento che certifica il contratto è importante, anche nel caso in cui vengano addebitate spese ingiustificate che, grazie all’informativa spedita dalla società di noleggio, è possibile contestare.
È fondamentale non dimenticare che i seggiolini, sui quali si siedono i più piccoli, o il navigatore satellitare, sono veri e propri optional, di cui conoscere il costo preventivamente.
A chi noleggia, si consiglia di riconsegnare la vettura con la medesima quantità di carburante di cui si disponeva alla partenza. Una quantità inferiore, non equivalente a quella presente alla partenza, potrebbe far scattare penali anche piuttosto consistenti.