Il periodo di Natale e delle festività di fine anno è finalmente arrivato e la maggior parte delle persone provvedono a decorare le loro case con tanti oggetti decorativi colorati, originali e che aggiungono valore all’estetica delle abitazioni.
Soprattutto se ci sono dei bambini in famiglia, il periodo natalizio diventa un momento magico e divertente che coinvolge tutti, dai più grandi ai più piccoli, con alberi, presepi, festoni e palline colorate.
Quando bisogna decorare la propria abitazione per Natale è importante non trascurare alcun dettaglio e avere ben in mente quali decorazioni riciclare, acquistare o creare per ogni singolo angolo della casa.
3 idee per decorare la vostra casa per Natale
In base al tipo di decorazione da inserire nell’abitazione, è opportuno scegliere la corretta collocazione. Sulla porta d’ingresso, ad esempio, non può mancare la decorazione di benvenuto che accoglie gli ospiti durante le festività: ci riferiamo alla tradizionale ghirlanda natalizia, realizzata con rami, bacche rosse e pungitopo.
Le ghirlande natalizie sono disponibili in commercio in tante varietà, sia di colore che di materiali: è possibile scegliere una ghirlanda di plastica riciclata, cartone, lana o di legno con la neve finta.
Inoltre, la porta della propria abitazione può essere anche illuminata con delle luci natalizie, da affiancare ad una bellissima renna natalizia Luminal Park.
Tuttavia, la parte più bella da decorare e che richiede generalmente maggiore tempo e dedizione, è il giardino (o il terrazzo). All’esterno della casa è possibile sbizzarrirsi con addobbi natalizi di tutti i tipi: gonfiabili, set di renne luminose da esterno, lucine colorate o bianche disposte per tutto il perimetro, giochi di luce sulla parete con i fiocchi di neve. È importante, anche in questo caso, realizzare un progetto che si abbini alla perfezione ad ogni elemento e allo stile della casa o del giardino.
Per gli amanti del fai-da-te, è possibile anche realizzare delle decorazioni creando delle sagome di alberi, case e animali, assieme alla neve finta a spray. Questa tecnica può adattarsi a porte e finestre. Tuttavia, è sconsigliato ricreare delle immagini verso l’esterno, perché potrebbero rovinarsi con la pioggia.
Infine, si ricorda di acquistare degli elementi da esterno da posizionare sul giardino e sui terrazzi, appositamente realizzati con materiali resistenti agli agenti esterni e alle intemperie.
Come scegliere le decorazioni: dai colori agli abbinamenti
Il metodo migliore per addobbare la propria casa durante le festività è scegliere, prima di tutto, uno stile ben preciso e i colori delle diverse decorazioni. È possibile creare anche degli abbinamenti con le colorazioni dell’arredamento, così da realizzare un progetto esteticamente bello e sorprendente.
Il colore più utilizzato durante le festività natalizie è il rosso, simbolo per eccellenza del Natale e che molto spesso viene accostato all’argento, al bianco o all’oro. Questo colore si adatta perfettamente all’arredamento classico, un po’ meno a quello moderno o rustico.
Il bianco, oltre ad essere un simbolo della purezza, è un must have delle colorazioni legate al Natale. Questo colore, infatti, ricorda la neve, i villaggi invernali e gli alberi innevati delle montagne. È un colore raffinato e molto elegante, può essere abbinato facilmente e si adatta a qualsiasi stile di arredamento.
Anche l’argento e l’oro sono due colori molto utilizzati per le decorazioni, non solo per quelle natalizie ma più in generale per le festività di ogni genere. Rispetto alle colorazioni appena descritte, però, l’abbinamento di questi colori è più difficile: si consiglia di affiancare delle tonalità neutre come il bianco oppure dei colori a contrasto come il blu, il verde acqua o il nero, per chi ha voglia di osare e di distinguersi.
Infine, tra le colorazioni immancabili troviamo il verde, che assieme al rosso rappresenta il simbolo del Natale. Questo colore si abbina perfettamente con il bianco e il rosso e può essere facilmente abbinato all’arredamento rustico.