Il caldo asfissiante è uno di quei fenomeni che possono ripercuotersi bruscamente sull’umore di tutti noi, causando nervosismo, senso di oppressione ma soprattutto voglia di evadere dall’afa cercando un senso di liberazione. Se siete genitori, poi, vi accorgerete facilmente che anche i vostri bambini, come e forse più di voi, soffrono le alte temperature e avrebbero il desiderio di rinfrescarsi. Ebbene, il rimedio è uno: si chiama acqua e vuol dire immergersi nella stessa.
La prima soluzione che viene in mente, a questo proposito, è sicuramente quella del mare o della piscina. Per un motivo o per l’altro, che siano le distanze, la mancanza di tempo a disposizione per organizzare una vera e propria vacanza o magari una fastidiosa allergia, questo non sempre può essere possibile. E allora, un’altra ottima opzione sempre più ricercata dalle famiglie è quella dei parchi acquatici.
In particolare, ci concentreremo sui parchi acquatici su Roma, città che da sempre – nei periodi di grande caldo – letteralmente ribolle. Nel centro città, infatti, non c’è il mare e questa soluzione può essere molto conveniente per regalare una giornata di divertimento a voi stessi o ai vostri bambini. Anzi, molto probabilmente a entrambi.
I parchi giochi acquatici di Roma
I principali parchi giochi acquatici a Roma sono molti e soprattutto si segnalano per essere molto ricchi e diversificati, visto che offrono numerosi “giochi d’acqua” con cui combinare refrigerio e adrenalina, come gli scivoli, oltre a delle aree relax dedicate per chi appunto vuole semplicemente staccare la spina per una giornata. Vediamo quali sono i principali e soprattutto soffermiamoci sulle peculiarità di ognuno di essi, visto che le strutture offrono possibilità differenti. Così facendo, spero di aiutarti a fare la scelta migliore, indirizzandoti in base a ciò che desideri, al tuo carattere, a quello dei tuoi familiari e alle passioni che vi caratterizzano.
Hydromania: l’acqua park storico a Roma
L’Hydromania è l’acqua park più antico di Roma, visto che è aperto da oltre 30 anni. Si trova in zona Casal Lumbroso ed è caratterizzato dalla capienza molto elevata, visto che parliamo di circa 9.000 quadrati che si estendono fra zone green, scivoli d’acqua o piscine. Da ormai tanto tempo rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i romani che decidono di rimanere in città. Il parco inaugura solitamente la stagione estiva dall’inizio di giugno, proprio quando – almeno negli ultimi anni – si apre improvvisamente la fase del grande caldo.
Aqua World: lo spettacolo acquatico
Aqua World si trova vicino a Cinecittà World, ovvero il famosissimo parco divertimenti caratterizzato da rimandi al cinema e alla televisione, come si evince dalla sede. La zona è quella di Castel Romano e dall’estate 2024 l’Aqua World gode di un suo ingresso dedicato e indipendente da Cinecittà. In ogni caso, il pacchetto rimane completo visto che chi entra nel parco acquatico gode dell’ingresso anche nell’altra area. Fra le principali attrazioni bisogna citare sicuramente Paradiso, ovvero il fiume lento ideale per il relax sui gommoni, ma anche la sabbia dorata e l’innovativa Cinepiscina. Si tratta di una piscina cinematografica molto grande (1700 mq) con un maxischermo in acqua. Se siete amanti del cinema potrete guardare un film, ma lo stesso può essere fatto con lo sport. Bisogna considerare, infatti, che nel periodo estivo si svolgono spesso Mondiali, Europei, Olimpiadi: ebbene, qui potrai coniugare il tuo hobby con il divertimento, vivendo un’esperienza di assoluto relax e pace dei sensi.
Zoomarine: acqua, natura e animali
Se l’Hydromania si contraddistingue per la sua ampiezza e l’Aqua World per la possibilità di fare esperienze insolite come guardare una partita di calcio in acqua, lo Zoomarine è l’ideale per gli amanti della natura e degli animali. Situato a Torvaianica, è anche un giardino zoologico e delfinario nel quale si possono “incontrare” celebri personaggi dei cartoni animati. In questo parco giochi acquatico troverai diverse piscine, ma anche una differenziazione delle aree: alcune per i bambini fino a 12 anni, altre per ragazzi e adulti. Una peculiarità dello Zoomarine è senza dubbio rappresentata dai frequenti spettacoli con protagonisti i tuffatori e gli animali, capaci di garantire una giornata di assoluto divertimento.
Magicsplash: l’oasi acquatica
Da un po’ di tempo ha riaperto in zona Valmontone. Uno spazio caratteristico è quello del Laguna TIburon, un’area in cui si fanno giochi con l’acqua su vasca, ma anche il Tiki Bay, un playground di circa 12 metri d’altezza con ben sei scivoli e il grande ananas (in realtà un secchio da 300 litri, ma la forma è quella del frutto) che fa divertire i bambini facendo cascare acqua fresca. Magicsplash è dotata anche della Playa del Sol, spiaggia con accessori interamente in paglia come lettini ed ombrelloni. Per chi è in cerca di relax, sono disponibili Playa Paraiso (un’oasi con accesso riservato) e Bayahibe (area wellness e spa).
Splash Zone: il parco giochi acquatico pensato per i bambini
All’interno del Luneur Park troviamo Splash Zone, una zona acquatica particolarmente amata dai bambini poiché pensata proprio per loro. Lo dimostrano i numerosi acquascivoli che si differenziano fra onde, spirali e curve. Non solo bambini, però, visto che è possibile anche utilizzare ombrelloni e sedie sdraio su prenotazione.
I parchi acquatici al chiuso a Roma
Vista la forte componente del divertimento che a volte supera anche la necessità di un bagno o di una cascata d’acqua rinfrescante, molti romani desidererebbero anche dei parchi acquatici al chiuso. Purtroppo, al momento su Roma non esistono strutture di questo tipo, ma non è escluso che in futuro possano essere pensate e realizzate.