Immergersi nei libri è qualcosa di benefico per ogni essere umano, perché non si finisce mai di imparare e di accrescere cultura e conoscenze, oltre ad affinare la capacità di pensiero e linguaggio, intimamente correlate. La lettura per bambini, nello specifico, è un vero e proprio momento formativo, oseremmo dire sacro, che dovrebbe spettare a ogni bambino. Leggere aiuta a crescere, significa crescere, ed offre molti stimoli per sviluppare l’immaginazione, l’attenzione e il linguaggio nei bambini già dai primi anni di vita.
In ogni famiglia si dovrebbe costruire una piccola biblioteca di casa con una selezione di libri per bambini e per ragazzi che li segua nella crescita: dai libri per neonati a quelli per l’infanzia, tutti sono profondamente utili per la formazione del pensiero e del carattere. Leggere, inoltre, permette agli adulti di passare del tempo in più con i propri figli e avere un momento di condivisione, una routine tutta per sé con i più piccoli.
Come scegliere un libro per bambini in base alla fascia di età
La scelta di un libro per bambini è un’azione importante che può influenzare notevolmente il loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Per ogni fascia di età del bambino un libro deve avere determinate caratteristiche poiché, scegliendo libri che rispettino alcuni criteri specifici, si può aiutare il bambino a sviluppare una passione per la lettura e a crescere con una solida base culturale ed emotiva.
Non è un caso, infatti, che quando ci apprestiamo ad acquistare un libro per bambini sia quasi sempre indicata la fascia d’età consigliata. Il motivo è da rinvenire nel fatto che esistono determinati argomenti e peculiarità dei libri che vengono pensate e attuate proprio in base alla fase dello sviluppo psichico del piccolo, in modo da rivelarsi particolarmente utili alla sua formazione, ma al tempo stesso di favorire il divertimento. Ogni libro per bambini, dunque, è congeniale e una determinata fase di crescita.
Lettura per bambini, i libri consigliati
Libri per bambini da 0 a 2 anni
I libri per bambini di 0-2 anni vengono definiti “libri per neonati e bambini in età prescolare” e rispettano alcune caratteristiche tipiche. Sono composti da illustrazioni semplici e colorate, visto che i bambini in questa fascia d’età sono attratti da colori e immagini. Il testo deve essere inoltre breve e ritmico, ovvero caratterizzato da storie concise, magari con rime che aiutino a mantenere attenzione e curiosità. Anche la composizione è importante, ed è per questo che questo tipo di libri è spesso realizzato in cartone colorato con pagine plastificate, per evitare che si rovini.
Alcuni esempi di libri specifici per la fascia di età 0-2 anni sono:
- Il Gatto con gli stivali (Charles Perrault): una storia classica, con illustrazioni semplici e che spesso cattura l’attenzione del bambino.
- Buongiorno, luna (Maurice Sendak): testo breve ma ricco di illustrazioni accattivanti.
- Il libro dei colori (Roger Priddy): libro interattivo, pieno di colori e oggetti riconoscibili, che richiedono l’interazione del piccolo.
Libri per bambini da 2 a 4 anni
I libri per bambini di 2-4 anni, così come quelli di cui ti ho parlato precedentemente, devono rispettare alcune caratteristiche che meglio si addicono alla fase di crescita. Anche in questo periodo le storie devono essere semplici e ripetitive, poiché aiutano a sviluppare la comprensione del linguaggio; i personaggi della storia devono essere riconoscibili, cioè devono quasi sempre essere protagonisti già noti al bambino, come la figura della mamma, del papà, del fratellino, della sorellina, oppure animali. Importante risulta anche l’interattività: i libri con domande e risposte o con elementi tattili che permettano l’interazione diretta del bambino sono quelli più indicati.
Alcuni esempi di libri per la fascia di età 2-4 anni possono essere:
- Il piccolo bruco Maisazio (Eric Carle): storia classica che rispetta le caratteristiche dei protagonisti con illustrazioni colorate ed un messaggio finale educativo.
- C’era una volta un re (Gianni Rodari): libro educativo, con una storia breve e divertente con personaggi riconoscibili dal bambino.
- Il libro dei numeri (Roger Priddy): libro interattivo che permette al bambino di imparare i numeri.
Libri per bambini da 4 a 6 anni
I libri per bambini di 4-6 anni vengono chiamati “libri per bambini in età scolare”. Presentano, com’è facile immaginare, caratteristiche diverse rispetto ai precedenti. In questa fascia di età, il bambino è in grado di ascoltare storie più complesse, per cui ogni narrazione presenterà un’introduzione e delle trame più elaborate. Tipiche sono le storie che insegnano i valori come l’amicizia, l’amore, la condivisione e la responsabilità, e in ogni finale troviamo sempre una morale. Inoltre, le illustrazioni qui diventano più dettagliate ed elaborate, con immagini che arricchiscono la storia e permettono al bambino di stimolare l’immaginazione.
Esempi di libri per bambini per la fascia di età 4-6 anni sono:
- Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry): storia classica con un finale che trasmette un messaggio profondo.
- Le avventure di Winnie the Pooh (A. Milne): narrazione divertente che ha come personaggi gli animali. Lo scopo è trasmettere il valore dell’amicizia.
- La storia infinita (Michael Ende): un libro fantasy più complesso che stimola l’immaginazione del bambino.
L’importanza della lettura per bambini
Leggere libri ai bambini fin da neonati presenta numerosi benefici. Permette di migliorare e accrescere la loro creatività e la curiosità, sviluppare l’immaginazione, aumentare l’attenzione e la capacità di ascolto. Strettissimo, è poi, il legame per il linguaggio: la lettura è lo stimolatore linguistico per eccellenza ed è provato che i bambini che leggono sviluppino migliori capacità espressive a breve, medio e lungo termine. I vantaggi abbracciano quindi vari livelli ed aspetti: linguistico, culturale, emotivo, cognitivo e relazionale.
E sarà fantastico osservare il modo in cui il nostro bambino si relazionerà con i libri stessi: in un primo momento ascolterà ed esplorerà il libro con l’ausilio di mani e bocca, poi passerà ad essere attratto da immagini e colori, fino ad essere emotivamente coinvolto per il contenuto e per la morale conclusiva di ogni storia. Tutto questo permetterà al piccolo di sviluppare, fin dalla tenera età, l’amore per la lettura e i libri, che diventeranno auspicabilmente strumento di scoperta e apprendimento. Per sempre.