La cucina cinese è una delle più famose e variegate del mondo e riflette la grande storia, la cultura delle diverse regioni della Cina. Questa tradizione culinaria è caratterizzata da un’enorme ricchezza e numerosità di pietanze, dal momento che offre una straordinaria varietà di piatti, ingredienti e tecniche di cottura.
Prima di parlarti dei piatti, bisogna ricordare che la cucina cinese ha una forte matrice storica, essendo strettamente legata alla sua evoluzione culturale e sociale. Le prime tracce risalgono a circa 5000 anni fa, ma nel corso dei secoli poi la cucina cinese ha assorbito influenze da diverse dinastie e culture, come quella mongola, tibetana e persiana.
La tradizione culinaria di questo Paese è molto più di un semplice insieme di ricette, essendo quindi una vera e propria espressione culturale che riflette la storia, le tradizioni e la filosofia di un’intera nazione. Come dicevamo, è una cucina caratterizzata da una molteplicità di tecniche culinarie ed abbraccia vari stili regionali cinesi, ognuno con le proprie peculiarità e sapori distintivi. Si passa da piatti freschi a base di riso al vapore a piatti più complessi come le carni marinate: ogni piatto ci racconta una storia.
Le diverse cucine regionali della Cina
La Cina è un paese vasto e diversificato e la sua cucina varia notevolmente da regione a regione. Fra le principali cucine regionali, possiamo citare sicuramente:
– Cucina Cantone, tipica della città di Canton, famosa per i suoi dim sum, ovvero dei piatti a base di pesce fresco e sapori delicati;
– Cucina Sichuan, rinomata per il suo uso abbondante di spezie piccanti e pepe di Sichuan, offre piatti dal gusto forte come il pollo Kung Pao e il maiale in salsa piccante;
– Cucina Jiangsu: caratterizzata invece da piatti delicati e presentazioni raffinate ed eleganti come riso al vapore e i pesci cucinati in modo gourmet;
– Cucina Shandong: famosa per i suoi piatti a base di pesce e frutti di mare, oltre a salse ricche. il piatto più famoso di questa cucina è la zuppa di pesce;
– Cucina Huaiyang: conosciuta per la sua attenzione ai dettagli e alla freschezza degli ingredienti, qui troviamo piatti tipici come ravioli al vapore e manzo stufato.
Cucina cinese, ingredienti
La cucina cinese utilizza una vasta gamma di ingredienti freschi e aromatici. Fra gli ingredienti più comuni e utilizzati, bisogna partire necessariamente dal riso, che è alla base della cucina cinese e viene consumato dalla popolazione in varie forme ed in vari piatti. Altro ingrediente tipico sono i Noodles, dei quali esistono molte varietà e vengono spesso utilizzati in zuppe o saltati in padella.
Molto utilizzate nella cucina cinese sono le verdure come i broccoli cinesi, il cavolo cinese, i funghi shiitake e i germogli di soia. In quanto alla carne, questa cucina utilizza per i suoi piatti il pollo, il maiale, il manzo ed infine molto usata è la carne di anatra.
Infine, come ben sappiamo, nella cucina asiatiche sono molto utilizzate le salse e in quella cinese, in particolare, le più utilizzate sono la salsa di soia e la salsa di ostriche.
Nella cucina cinese bisogna rivolgere particolare attenzione alle tecniche di cottura, che sono tra le più svariate ed affascinanti. Le più comuni ed utilizzate sono il saltare in padella (Stir-frying) che è una tecnica veloce che preserva i nutrienti degli ingredienti; la cottura a vapore, che viene utilizzata per cucinare ravioli e pesce, in quanto permette di mantenere i sapori delicati; la tecnica dello stufare che consente ai sapori di amalgamarsi bene ed è l’ideale per carni e zuppe.
Cucina cinese, piatti tipici
Primi piatti
La cucina cinese è ricca di piatti tipici, ognuno con caratteristiche uniche e diverse. tra i più rappresentativi della cultura abbiamo i Ravioli (Jiaozi), piatto tradizionale che può contenere diversi ripieni come carne di maiale, pollo, manzo, gamberetti o verdure. Solitamente, per cuocerli si utilizzano vari metodi o cottura: possono essere bolliti, cotti al vapore, fritti o essere cotti al forno.
Troviamo poi gli Involtini primavera (dim sum), che vengono realizzati con fogli di carta di riso farciti principalmente con verdure come cavolo cappuccio, carote e cipolla e poi fritti fino a diventare dorati e croccanti, possono essere serviti come antipasto ed essere accompagnati da salse come quella agrodolce o di soia.
Altro piatto tipico è il riso alla cantonese, un piatto che viene servito come primo. gli ingredienti principali includono riso (solitamente basmati o ribe), prosciutto cotto, uova, piselli e vari condimenti come olio di semi, sale e salsa di soia.
Secondi piatti
Tra i secondi piatti tipici invece troviamo innanzitutto l’anatra alla pechinese. Questo piatto si prepara con un’anatra di razza Pechino, marinata e cotta fino a ottenere una consistenza croccante.
Abbiamo poi il Mapo tofu, un piatto tradizionale originario della provincia del Sichuan, caratterizzato da un sapore piccante e aromatico, preparato con tofu morbido, carne macinata (solitamente di maiale o manzo) e una salsa ricca a base di pasta di fagioli fermentati (doubanjiang) e pepe di Sichuan. Solitamente, viene servito con riso cotto al vapore.
Infine, il Kung Pao chicken, un piatto iconico della cucina cinese, noto per il suo equilibrio di sapori piccanti, dolci e salati. Viene preparato con pollo, arachidi, e verdure, successivamente cotto in una salsa a base di salsa di soia, aceto e peperoncini secchi. Tipico è l’utilizzo di un pepe speciale del posto, il pepe di Sichuan, che da una nota di piccantezza al palato.
La cucina cinese, dunque, non è solo un insieme di ricette ma è una vera e propria esperienza culinaria e culturale che racconta storie attraverso i suoi sapori. Ogni pasto cinese ci dà la possibilità di esplorare la ricca eredità gastronomica che possiede la Cina. Provare la cucina cinese significa immergersi in una tradizione che è caratterizzata dalla freschezza degli ingredienti, l’arte particolare della preparazione e la gioia della condivisione.