Dalla fine dell’estate 2024, sui social e in particolare su TikTok sta diventando sempre più di tendenza lo stile Demure. Si tratta di un vero e proprio stile estetico che spopola fra la generazione Z, la più diffusa proprio su TikTok, e che trova applicazioni in diversi campi fra quali il mondo della moda, del beauty ma anche dell’interior design.
Il “Demure” nasce soprattutto in contrapposizione con lo stile Brat, noto per essere più eccentrico e provocante. Il significato del termine Demure è proprio “pudica” e si ricollega a tutto ciò che è discreto, raffinato, sobrio, discreto e modesto. Il trend ha preso piede nel momento in cui è stato lanciato su TikTok da Joolieanne, content creator che promuove look Demure per la moda, quindi minimalisti. Se nel look il Demure preferisce esprimere l’eleganza senza eccessi ed ostentazioni, vediamo come questo può essere applicabile anche al mondo dell’interior design.
Il Demure applicato all’interior design
Lo stile Demure opta quindi per semplicità raffinata ed equilibrio sia nelle forme che nei colori. L’obiettivo è quello di riuscire a trasmettere serenità, tranquillità e al tempo stesso eleganza, in virtù di armonia e raffinatezza che non devono mai mancare. Applicare il Demure al mondo dell’interior design significa appunto lanciare un messaggio di pausa dal caos quotidiano, puntando ad una bellezza senza tempo e non soggetta alle mode del momento.
Al tempo stesso, aderire al Demure in ambito di arredamento significa anche sposarne la filosofia. Se è vero che il modo in cui disponiamo oggetti, forme e scegliamo colori per la nostra casa riflette la nostra personalità e il nostro modo di vedere il mondo, arredare in stile Demure significa credere in una vera e propria filosofia che sta spopolando e che fa del minimalismo il proprio cardine.
Arredamento Demure 2024: forme, colori e materiali
Alla luce di quanto detto, l’arredamento Demure 2024 significa optare per delle linee che siano il più possibili pulite e semplici, con forme morbide, in modo da enfatizzare un senso di sobrietà, pacatezza e tranquillità sia agli abitanti della casa che a chi la visita, aiutando a far conoscere la propria personalità e la propria predilezione per questo stile, con arredi il più possibile minimalisti.
Il consiglio è quello di utilizzare quindi dei colori neutri che possono essere il beige, il bianco o il grigio chiaro, tendendo a scegliere il più possibile delle tonalità monocromatiche, senza effettuare mix fra colori. Le tonalità, in generale devono essere il più possibile sobrie e delicate. Una buona soluzione può essere quella di arredare in color sabbia, il tutto optando per dei tessuti naturali quali il cotone e la seta. Il Demure 2024, quindi, è una rivisitazione dello stile puramente minimalista in chiave moderna, mixandolo con le tendenze del momento e in generale con una vera e propria filosofia di vita.
Conclusioni
Lo stile Demure 2024 è sempre più in tendenza negli ultimi mesi e si è creata una vera e propria polarizzazione sui social, con l’instaurarsi di fazioni stilistiche nei confronti del Brat, considerato l’opposto sia per quanto riguarda la moda che l’interior design. Far parte dell’una o dell’altra significa, come detto, sposare un concetto differente che per il Demure significa riuscire a prendersi una pausa dalla vita quotidiana. In particolare, nell’ambito dell’arredamento, tale stile si rivela particolarmente efficace per quanto riguarda le camere da letto, ideali per esprimere calma, sobrietà e tranquillità, oltre che pausa dal caos di tutti i giorni.
Non è un caso che lo stile Demure sia ispirato al concetto di quiet luxury, ovvero esprimere eleganza senza ostentarla. I simboli e le icone scelte da questo movimento sono Lily Colins o Kelly Rutherford, ovvero donne ritenute in grado di incarnare una femminilità forte ma al tempo stesso elegante, priva di accessi.
La profonda diffusione sui social di questo stile ha riguardato quindi in un primo momento la moda, espandendosi poi all’interior design. Si tratta, d’altronde, di due ambiti ideali per esprimere la propria personalità attraverso scelte molto personali, quali l’abbigliamento o il modo di arredare la propria casa. In questo caso, le parole d’ordine per il Demure 2024 sono eleganza, finezza, sobrietà e minimalismo. Tendenze che – nell’ambito dell’arredamento – sembrano essere in ascesa rispetto a stili più vistosi ed eccentrici, considerati ormai come facenti parte del passato.