Chi non ha mai desiderato girare il mondo per intero, magari riuscendo a ripetere l’impresa del signor Phileas Fogg, leggendario personaggio del romanzo di Jules Verne intitolato “Il giro del mondo in 80 giorni”. Questo perché ogni luogo della Terra ha un motivo diverso dagli altri per essere visitato, rendendolo unico. Certo, esistono diverse macrocategorie di turismo, da quello storico-culturale e artistico, come nel caso di Roma o Parigi, a quello prettamente naturale, come le Maldive o la Sardegna e la Sicilia. Ma c’è anche un turismo dedito al gioco, con persone che vanno alla ricerca dei luoghi più famosi in questo settore: i casinò. Ma quali sono le capitali mondiali del gioco? Ve lo sveleremo nelle prossime righe.
Non si può non partire dalla città che è stata eletta a livello internazionale come capitale per eccellenza del gioco: Las Vegas. La cittadina statunitense è di origine piuttosto recente, dato che prima degli inizi del 1900 non c’era praticamente nulla, se non il deserto. Dagli anni ’40, poi, vennero costruiti i primi grandi casinò, ancora oggi attivi, come il Flamingo o il Cosmopolitan, recentemente venduto dal fondo Blackstone per la cifra record di 5,65 miliardi di dollari, e che ogni anno attirano turisti da ogni parte del globo terrestre, essendo anche divenuti degli alberghi di lusso, oltre che edifici riservati al gioco. Ad oggi Las Vegas può contare attivi sul proprio territorio oltre 70 strutture ricettive, che ne fanno la capitale per eccellenza relativamente al gioco d’azzardo.
Attenzione, però, anche a Macao. Parliamo dell’unica regione sottoposta al governo cinese che può esercitare legalmente l’attività del gioco. Non a caso, l’economia del Paese gira quasi totalmente intorno al settore e alcune società provenienti proprio da Las Vegas hanno provato ad inserirsi in questa realtà, contribuendo ad arricchirla ulteriormente. Si calcola, infatti, che dal 2002 ad oggi, Macao sia cresciuta considerevolmente, tanto da affiancare, se non superare, proprio la cittadina americana al primo posto nella classifica delle capitali mondiali del gioco. Chi viene a Macao non può non fermarsi ai due grandi hotel/casinò locali: il Venetian, costruito sulla base dell’omonimo palazzo di Las Vegas, anche se più grande, e il Grand Lisboa.
Per spostarci, invece, nel Vecchio Continente, invece, possiamo parlare innanzitutto di Monte Carlo, che in seno ospita uno dei casinò più grandi e antichi del mondo. Una struttura che, oltre ad essere adibita al gioco, è stata usata spesso per l’organizzazione anche di altri eventi internazionali, come quelli relativi al Gran Premio di Monaco che si svolge ogni anno in tarda primavera. Nonostante la struttura non sia certo paragonabile a quelle cinesi o statunitensi, c’è ampia possibilità di scelta a livello di giochi fruibili, alla pari della varietà di slot attive online e in altri casinò più grandi come quelli di Macao o Las Vegas. Per chiudere, infine, possiamo tranquillamente volare nel nostro Paese, dove ci sono due delle capitali mondiali del gioco: Venezia e Sanremo. La città lagunare ha ospitato il primo casinò della storia, il Ca’ Vendramin, fondato nel lontano 1638. Il secondo, invece, è stato inaugurato in epoche più recenti, nei primi del Novecento, e si tratta di uno dei casinò europei con maggior affluenza di visitatori durante l’anno.