Crittografia dati: come creare password sicure nel 2017
La sicurezza informatica è una questione costantemente aperta e in crescita continua, data la mole di informazioni, possibilità di accesso e dati in generale che riversiamo nella rete. Il mondo attuale si muove tra internet banking, acquisti online, attività intere che si gestiscono via web, tutto questo può essere messo a rischio dal furto di una password, evento che spesso, sta a significare il furto di quasi tutti i nostri codici di accesso.
Buona parte delle persone tende infatti a utilizzare la stessa parola chiave per molti servizi, inoltre è oramai noto come attraverso per esempio Facebook e Google possiamo registrarci a moltissimi altri servizi, senza dimenticare che chi possiede la nostra mail principale, ha la possibilità di resettare l’accesso che utilizziamo per altre mail e servizi vari.
Ecco che un evento di phishing o una semplice intuizione da parte di un hacker malintenzionato, può farci praticamente perdere tutto quello che abbiamo nella rete, subire furti di denaro e di informazioni e rischiare di vedere utilizzata la nostra identità per attività illegali.
Password rubata, un problema da non sottovalutare
Subire il furto di una password è un evento traumatico, ci ritroviamo infatti esposti a una serie di rischi che difficilmente riusciamo a calcolare. Nel caso siamo ancora in grado di accedere, abbiamo la possibilità di modificare tutti i nostri accessi, se ci trovassimo tagliati fuori dai nostri account invece, il problema diventerebbe ben più grande.
Per evitare che questo accada, è importante attenersi a tutte le norme di sicurezza del web, stare ben attenti a E-Mail che possono parere sospette e non inserire mai i nostri dati, se non su canali ufficiali e certificati (attenzione esistono anche false pagine Google e simili capaci d ingannarci a un primo sguardo).
La sicurezza però non è tutto, molti hacker infatti, utilizzano anche informazioni su di noi per riscostruire eventuali codici di accesso.
Bisogna quindi assolutamente evitare password classiche come “123456…”, “1111111”, date di nascita, nomi di familiari, date importanti per noi e per il nostro paese e così via.
La password ideale è un insieme di codici e lettere totalmente privo di un significato, certo questo può risultare scomodo per questioni di memoria ma è l’unica vera password sicura.
Creare una password ideale significa utilizzare maiuscole, numeri e caratteri speciali, solo in questo modo avremo la garanzia di non poter subire un furto su base intuitiva.
In alternativa, per ricordarci meglio la nostra complicata password, possiamo utilizzare nomi e elementi che ci ricordino qualcosa di familiare, anche in questo caso però, è importante scegliere un elemento estraneo alla nostra personalità, non quindi il nostro film preferito, o il nostro sport, elementi che possono essere intuiti da un hacker sveglio semplicemente visitando le nostre pagine social.
Utilizzare password differenti
Le password che andremo a utilizzare per il nostro VPS, per i social, o per la nostra E-mail, non devono essere assolutamente le stesse, questo metterebbe a rischio la nostra sicurezza permettendo con una semplice violazione, di prendere il controllo di tutti i nostri account.
La verità è che la soluzione migliore è elaborare password complesse che sfruttino caratteri speciali e maiuscole, segnarle su un classico taccuino e custodirlo gelosamente, rigorosamente utilizzando carta e penna, ancora una volta un file potrebbe essere un elemento hackerabile!