Cosa fare per far passare il mal di pancia: consigli e rimedi

Uomo dolorante si tocca la pancia con due mani

Sono sicuro che, almeno una volta nella vita, anche tu avrai attraversato questa spiacevole esperienza e di conseguenza ti sarai posto la domanda più spontanea, ovvero cosa fare per far passare il mal di pancia. Questo disturbo è estremamente diffuso nella popolazione mondiale, proprio perché è la conseguenza diretta di numerosi ed eterogenei fattori che possono colpire davvero chiunque, a seconda della propria condizione.

Cominciamo dicendo che, preso singolarmente, il mal di pancia non è pericoloso e non è necessariamente spia di problemi di salute. Molte volte può essere causato da condizioni soggettive e biologiche, con alcuni soggetti più predisposti di altri, ma anche da situazioni individuali per cui la pancia – come si dice – diventa più che mai “secondo cervello”. Andiamo dunque a fare ordine e ad elencare sommariamente tutto ciò che può causare questo fastidio, prima di parlarti dei rimedi più efficaci e di darti alcuni consigli utili.

Perché viene il mal di pancia?

Differenza fra mal di pancia e mal di stomaco

Una differenza fondamentale da chiarire è quella fra mal di pancia e mal di stomaco, dal momento che i disturbi avvertiti dalle persone sono diverse e dal fatto che la localizzazione del dolore è da considerarsi dissimile. Nonostante questo, un errore comune è quello di considerare i due termini come sinonimi.

In caso di mal di stomaco, il soggetto avvertirà il dolore nella parte alta dell’addome e spesso l’esperienza può essere anche accompagnata da una sensazione di bruciore o di peso nell’area localizzata fra la base dello sterno e l’ombelico. In questi casi, possono verificarsi fitte, crampi, ma anche sensazione di bruciore e pesantezza. Spesso il mal di stomaco preoccupa di più perché dà al soggetto la sensazione di irradiarsi al petto e quindi far pensare a disturbi più seri e differenti. Il mal di pancia, invece, riguarda principalmente l’intestino ed è localizzato nella parte più bassa, da sotto il diaframma fino all’area pelvica. Il dolore può essere continuo oppure intermittente ed è quello tipico delle coliche intestinali, che alternano momenti acuti ad altri di apparente quiescenza.

Dallo stress al ciclo mestruale

Sia che si tratti di mal di pancia o di mal di stomaco, ci sono delle cause che sono responsabili dell’insorgere di entrambi i disturbi. A seconda dell’evento scatenante, poi, ci saranno dei rimedi specifici che andranno ad agire sull’origine del dolore.

Come dicevamo prima, il mal di pancia può essere causato dall’intenso legame fra mente e corpo e quindi da un evento che provoca tensione, come può essere un esame universitario, lo stato di salute di una persona a cui si vuole bene, una situazione stressante a lavoro o un colloquio. In altri casi, invece, alla base del dolore può esserci un’intolleranza alimentare magari sconosciuta per un cibo assunto da poco che provoca intensi dolori, ma anche un’alimentazione scorretta adottata per un periodo prolungato con possibile presenza di feci morbide o diarrea, la stipsi o il meteorismo che colpisce alcune persone più predisposte dando vita a coliche gassose.

Un caso a parte è invece rappresentato dal ciclo mestruale, responsabile di intensi mal di pancia per le donne. In questo caso, si tratta di un dolore transitorio che spesso si verifica nei primissimi giorni di mestruazioni e che può essere alleviato tramite antidolorifici.

Cosa fare per far passare il mal di pancia: consigli utili

Rimedi della nonna

Se stai attraversando una colica intestinale e vuoi evitare di assumere farmaci, ci sono alcuni rimedi naturali che possono rivelarsi efficaci per ridurre la sensazione dolorosa. Fra questo c’è il consumo di tisane, come quelle al finocchio o allo zenzero. Il finocchio ha proprietà che aiutano ad alleviare gas e gonfiore addominale, spesso responsabili del disturbo; lo zenzero è un antinfiammatorio e antispasmodico naturale. Anche la camomilla, inoltre, è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e anche calmanti, visto che – specialmente durante gli episodi di mal di pancia intenso – spesso si abbina una sensazione di agitazione diffusa.

Altri consigli utili su cosa fare per far passare il mal di pancia riguardano alcune abitudini da prendere nei momenti più critici. Per esempio, si può utilizzare una borsa dell’acqua calda sull’addome per alleviare i crampi, fare un bagno caldo, mantenere un alto livello di idratazione (specialmente in presenza di diarrea).

Farmaci adatti

In altri casi, come in caso di infezioni intestinali o quando il dolore da ciclo mestruale si fa troppo intenso, il rimedio è da rinvenire nei farmaci. Fra questi, gli antibiotici quando si è in presenza di infezione, i farmaci antiacidi che proteggono la mucosa gastrica, gli antispasmodici nei momenti di dolore più acuto.

Una soluzione che si sta rivelando sempre più efficace nei soggetti che soffrono cronicamente di mal di pancia o di sindrome del colon irritabile è rappresentata dagli integratori di fermenti lattici, ovvero i probiotici. Questi ultimi hanno un duplice effetto benefico perché da un lato riducono il dolore, ma dall’altro riequilibrano la flora batterica. Di fatto, con i fermenti lattici, si assumono dei batteri “buoni” che vanno a popolare l’intestino, alleviando gli stati infiammatori. È buona norma assumerli anche in via preventiva, perché rafforzano le difese immunitarie e aiutano ad espellere i gas, rendendo quindi meno probabile l’insorgere di coliche dovute a meteorismo e stipsi.

Alimentazione: cosa mangiare e cosa non mangiare con il mal di pancia

Nei giorni in cui il mal di pancia è presente, bisogna evitare le bevande alcoliche, la caffeina, la cioccolata, le fritture, le bevande gassate, perché tutti hanno proprietà irritanti sull’intestino e agevolano inoltre l’aumentare di gas. Più in generale, per chi soffre frequentemente di tale disturbo, bisognerebbe evitare gli alimenti molto speziati, il largo consumo di latticini e gli alimenti complessi, perché interferiscono con la digestione rallentandone il processo. Quest’ultimo, infatti, è già di per sé un qualcosa di complesso da sostenere per l’organismo e bisogna favorirlo con un’alimentazione adeguata.

A proposito di cosa mangiare con il mal di pancia, possiamo citare innanzitutto frutta e verdura, essendo ricche di antiossidanti e di vitamina C ed E. Particolarmente consigliati anche gli yogurt con fermenti lattici vivi, così come sarebbe preferibile scegliere gli alimenti integrali quando si deve consumare pasta, riso o pane. Indispensabile bere molta acqua, consigliato smettere di fumare perché il fumo ha un’azione irritante sull’intestino, oltre a favorire l’accumulo di gas intestinali.

Autore:
Simone De Stefanis

Appassionato di scrittura creativa, da oltre sei anni mi dedico principalmente al mondo dello sport, con un focus particolare sul calcio. Come redattore, mi impegno a individuare gli spunti più interessanti nella frenetica quotidianità calcistica, offrendo approfondimenti e analisi dettagliate.

The Original Stark Magazine è un portale multitematico, il cui focus è la messa online di notizie fresche, guide e rubriche sempre aggiornate. Su Tosm.it si trovano notizie inerenti a economia e finanza, scienza e tecnologia, business e startup, salute e benessere, sport, famiglia, tempo libero e molto altro.