Consigli per il cambio di stagione: gli integratori possono aiutarci?

È finita l’estate, le temperature cominciano ad abbassarsi ma non la mole di lavoro da svolgere durante il giorno. Sta arrivando l’autunno e con esso anche i primi malanni di stagione. Oppure: è finito l’inverno, i fiori sbocciano e la primavera chiama con le sue allergie e mal di testa. Chi soffre il cambio di stagione sa molto bene quanto questo possa debilitare la nostra vita quotidiana, creandoci così stanchezza e spossatezza. Arriviamo a fine giornata letteralmente senza più energie per spingere fino in fondo e siamo travolti da una stanchezza generale, anche detta astenia, che ci limita in tutto.

Quali sono i migliori integratori alimentari per il cambio di stagione

I sintomi dell’astenia sono i più classici ma possono variare da persona a persona, anche in durata. Ma non preoccupatevi perché ci sono diversi accorgimenti che si possono prendere per far fronte a questo tipo di problematica. Uno di questi, comprende l’assunzione di integratori alimentari. Gli integratori sono prodotti ad alta concentrazione di vitamine, sali minerali e proteine: per questo, potrebbero risultare molto utili per combattere i sintomi più comuni dati dal cambio di stagione. Un integratore, come meritene Vitachoco, può essere importante per contrastare stanchezza e spossatezza. Il sistema immunitario, per funzionare bene, ha bisogno di un grande numero di vitamine e sali minerali per svolgere la normale funzione di riparazione delle cellule, oltre alla difesa del nostro organismo.

Esistono poi integratori a base di magnesio e potassio che possono contrastare in modo davvero efficace la stanchezza e la sposatezza. Insomma, gli integratori alimentari – accompagnati magari da un consiglio medico – possono davvero aiutarci. Ormai li possiamo comprare un po’ dappertutto: sia in farmacia che nel supermercato sotto casa. Ma non solo: anche la rete offre un grandissimo numero di integratori alimentari, come appunto il meritene Vitachoco, e ognuno di essi (se date un’occhiata approfondita) sarà rispondere al meglio a ogni tipo di esigenza da parte vostra.

Altri consigli per il cambio di stagione

Ovviamente non esistono soltanto gli integratori alimentari per contrastare i sintomi dati dal cambio di stagione. In generale, infatti, il consiglio è di non basarci soltanto sugli integratori alimentari per condurre uno stile di vita sano.

Il primo suggerimento è quello di evitare cibi pesanti. Soprattutto quando passiamo dall’inverno alla primavera, tendiamo a ritardare il cambio delle nostre abitudini: le temperature, infatti, diventano sempre più alte e, soprattutto, le giornate cominciano a diventare sempre più lunghe. È consigliato quindi condurre una dieta che contenga cibi leggeri. In questo modo, il nostro organismo dovrà sprecare meno energia per digerire gli alimenti che assumiamo. Ovviamente, il consiglio non può che essere quello di mangiare tanta frutta e verdura, soprattutto di stagione. Cercate, invece, di ridurre i cibi come latticini, carne rosse o comunque in generale alimenti con alte quantità di grassi animali come gli insaccati per esempio.

Il primo consiglio va di pari passo con il secondo. Sì, perché è molto importante svolgere un’attività di sonno regolare e di grande qualità. Assumere cibi pesanti, soprattutto a cena, non ci aiuterà di certo ad andare a letto con la massimo comodità per prendere sonno fin da subito. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra sonno e veglia: cercate quindi di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora per facilitarvi in questo tipo di compito.

Dormire bene e in quantità sufficiente, inoltre, ci aiuterà anche nel ridurre il livello di stress che costituisce un altro dei grandi problemi dati dal cambio di stagione.

Un altro consiglio può essere quello di praticare sport in modo regolare: bastano anche solo 30 minuti al giorno per svoltare completamente il funzionamento del nostro organismo. In questo modo, rafforzeremo anche il nostro sistema immunitario. E poi, si sa, svolgere attività sportiva ci può aiutare molto nel ridurre il livello di stress. Ma senza esagerare: è importante anche prendersi delle pause per recuperare da una fatica all’altra. Se siamo soggetti a stanchezza e spossatezza, sarà ancora più dannoso sforzare il nostro corpo per lunghi periodi di tempo. Sono sufficienti anche solo 10/15 minuti ogni 3 ore di lavoro magari per poter ripartire con il piede giusto e senza andare, come si suole dire, in burn-out.

Conclusioni

In generale, il consiglio è quello di ascoltare il vostro corpo. Non c’è niente di male nel soffrire il cambio di stagione. Dobbiamo essere coscienti di questa nostra “debolezza” e adattarci di conseguenza. Abbiamo visto, oltre agli integratori alimentari, che esistono tante piccole accortezze che si possono seguire per facilitarci in questo passaggio da una stagione all’altra che ci crea sempre tanti problemi. Parlate anche con il vostro medico di base senza paura: lui vi saprà sicuramente dire al meglio cosa potrete fare per risolvere questo problema che vi crea difficoltà ogni maledetto anno.

Autore:
Martina

Martina, copywriter con una laurea in Economia e una decennale esperienza, si concentra su temi di economia, business e finanza. Ha lavorato con aziende di spicco e start-up innovative, producendo contenuti chiari e accattivanti. Martina è abile nel semplificare argomenti complessi, facilitando la comunicazione delle imprese con il loro pubblico. Appassionata di scrittura persuasiva, garantisce sempre valore e chiarezza nei suoi progetti.

The Original Stark Magazine è un portale multitematico, il cui focus è la messa online di notizie fresche, guide e rubriche sempre aggiornate. Su Tosm.it si trovano notizie inerenti a economia e finanza, scienza e tecnologia, business e startup, salute e benessere, sport, famiglia, tempo libero e molto altro.