La festa della mamma non è una ricorrenza presente solamente in Italia ma, in realtà, è diffusa in tutto il mondo ed ha una storia molto antica.
Infatti, le sue origini risalgono alle antiche popolazioni politeiste le quali, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità.
I Greci dedicavano alle madri un giorni all’anno e la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Invece, gli antichi Romani intitolavano una settimana intera la divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.
In epoca moderna la festa della mamma è stata interpretata e festeggiata in maniera diversa a seconda della regione o dello Stato di riferimento. Ma in ogni Paese viene messa al centro dei festeggiamenti la mamma ed il suo importante ruolo all’interno della famiglia.
In particolare, in Inghilterra le celebrazioni legate alla festa della mamma risalgono al XVII secolo. In origine il Mother’s Day non era inteso come un’occasione per festeggiare la propria madre con fiori o regali, ma aveva un significato diverso. Infatti, coincideva con quarta domenica di quaresima ed in quell’occasione tutti i bambini che vivevano lontano dalle loro famiglie potevano ritornare a casa per un giorno.
Con il passare del tempo si è diffusa la tradizione di riunirsi a metà del periodo di quaresima per festeggiare la propria famiglia e soprattutto la mamma, considerata un elemento fondamentale dell’unione tra consanguinei.
Questa festa non ebbe lo stesso successo negli Stati Uniti. E’ per questo motivo che qui questa festività si diffuse come legata ai movimenti sociali che chiedevano il suffragio alle donne e predicavano la pace.
Fu soltanto nel 1914 che l’allora presidente degli Stati Uniti d’America Woodrow Wilson, per dimostrare profondo rispetto nei confronti di tutte le mamme, con una delibera del Congresso, istituì il Mother’s Day. Non vanne fissata una data per questa celebrazione, ma per convenzione, si decise di celebrare tutte le mamme americane la seconda domenica di maggio.
Per quanto riguarda il nostro paese, in Italia la festa della mamma fu festeggiata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi. Anche in Italia la festa è entrata a far parte del nostro calendario e, come in molti altri Paesi, viene celebrata la seconda domenica di maggio.