Vantaggi e svantaggi della rete Bitcoin

Bitcoin è stata le prima valuta virtuale decentralizzata ad essere apparsa sul mercato finanziario e da quel momento ha influenzato tutte le imprese e gli individui in maniera piuttosto positiva tant’è che negli ultimi anni le valute virtuali sono diventate sempre più popolari e soggette ad investimenti su piattaforme come BitQT accesso a discapito delle valute tradizionali.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’intera rete Bitcoin che devono essere tenuti in considerazione nel momento in cui si decide di investire su questa criptovaluta? Scopriamolo insieme.

I vantaggi di bitcoin

Velocità nel trasferimento dei fondi

Se si ha la necessità di dover effettuare un pagamento internazionale solitamente occorre molto tempo con le banche tradizionali e si dovranno pagare ai dei costi di commissione piuttosto elevati. Se si deciderà di effettuare questo pagamento in Bitcoin non occorreranno più di 20 minuti, ossia il tempo richiesto per l’elaborazione del pagamento, dal momento che vi saranno pochissime barriere da dover superare.

Protezione dall’inflazione

Nel corso della storia l’inflazione ha causato un calo, talvolta anche notevole, nel valore delle valute tradizionali.
La maggior parte delle criptovalute, e tra loro anche Bitcoin, al momento del loro lancio, sono rilasciate con un importo fisso. In tutto il mondo vi sono 21 milioni di bitcoin, dunque, all’aumentare della domanda di questa cripto valuta aumenterà anche il suo valore, mantenendo il passo con il mercato e, quindi, evitando l’inflazione.

Il Bitcoin è autogovernato e gestito

Il mantenimento e la governante di qualsiasi valuta rappresentano i fattori significativi per il suo sviluppo. I miners salvano le transazioni all’interno del loro hardware e, come ricompensa, ottengono la commissione della transazione. In conseguenza a ciò, i registri delle transazioni sono costantemente accurati ed aggiornati mantenendo l’integrità della criptovaluta.

Sicurezza e privacy

La privacy e la sicurezza sono sempre stati elementi centrali per qualsiasi tipologia di criptovaluta. La blockchain si basa su diversi puzzle matematici che sono praticamente impossibili da poter decifrare, motivo per cui le transazioni con i bitcoin risultano essere estremamente più sicure anche in confronto alle normali transazioni elettroniche.
In aggiunta a questo le criptovalute utilizzano pseudonimi che non sono legati in alcun modo a nessun utente, account o dati memorizzai i quali potrebbero essere collegati ad un determinato profilo.

Decentralizzata

Come abbiamo già detto, le criptovalute sono generalmente controllate dai minatori/sviluppatori che lo utilizzano. Il decentramento rispetto alle istituzioni permette, dunque, di mantenere un monopolio valutario libero e sotto controllo senza che vi sia alcuna organizzazione o istituzione a determinare il flusso e il valore della moneta.

Svantaggi di bitcoin

La complessità del mining

L’attività di minig richiede un’enorme potenza di calcolo ed input di elettricità, rendendola un’attività estremamente dispendiosa in termini di energia. Infatti, la’ttività di minig di Bitcoin richiede computer avanzati e molta energia non ricavabili dai pc tradizionali.

Interfaccia governativa

Ovviamente, come abbiamo già detto più volte il bitcoin è una valuta decentralizzata dunque i vari governi non hanno niente a che vedere con questa cripto valuta o con il suo sistema.
Allo stesso tempo, però, non si può sottovalutare il fatto che un governo possa vietare l’utilizzo di bitcoin all’interno di un paese.

Ancora in fase di sviluppo

I software bitcoin è ancora in fase di sviluppo e vi sono ancora numerosi servizi, funzionalità e strumenti che devono ancora essere migliorati o sviluppati del tutto.

Potrebbe interessarti..