La criptovaluta più importante del mondo ha attirato l’interesse di alcune delle persone più ricche del mondo.
Con la sua introduzione nel 2009, il Bitcoin ha inaugurato l’era delle criptovalute, aiutando alcuni early adopter a raggiungere enormi ricchezze e portando alcuni speculatori sicuramente al fallimento. Da allora, gli asset digitali, e il Bitcoin in particolare, sono diventati uno strumento di investimento sempre più popolare per molti individui e istituzioni.
Anche alcuni noti miliardari, tra cui il presidente di MicroStrategy, Michael Saylor, l’amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, e il proprietario dei Dallas Mavericks, Mark Cuban, possiedono Bitcoin. Ed ecco perché dovreste farlo anche voi.
Il Bitcoin è stato uno degli asset con le migliori performance
Dall’aprile 2013, il Bitcoin ha prodotto un rendimento mostruoso di oltre il 15.000%, nonostante un calo del 57% nel 2022. Questa performance schiaccia l’S&P 500, che nello stesso periodo ha generato un rendimento totale del 191%.
Al momento in cui scriviamo, il Bitcoin ha un valore di mercato di poco inferiore ai 400 miliardi di dollari, il che lo rende la criptovaluta di maggior valore in circolazione. Ed è proprio per questo che di solito è la prima tappa di un investitore nel mondo degli asset digitali.
Mentre un’altra criptovaluta di primo piano, Ethereum, riceve molta attenzione grazie alla sua funzionalità di smart-contract e alla “fusione” recentemente completata, che promette a questa blockchain di sconvolgere numerosi settori e di creare una reale utilità, il Bitcoin è stato creato semplicemente come sistema di denaro elettronico peer-to-peer. Sebbene questo possa sembrare noioso nell’eccitante e frenetico spazio delle criptovalute, il Bitcoin stesso ha un potenziale incredibile.
Nonostante la storia recente sia stata caratterizzata da un’estrema volatilità, credo che il Bitcoin abbia un futuro brillante.
Il Bitcoin ha un potenziale irreale
Fino a questo momento, il Bitcoin è stato utilizzato solo come riserva di valore, il che significa che sia i privati che le istituzioni lo detengono con la speranza che il prezzo salga nel tempo. In questo senso, il Bitcoin è visto da alcuni come una versione digitale dell’oro. Per migliaia di anni, il metallo prezioso è stato un bene popolare da possedere per immagazzinare ricchezza.
Ma il Bitcoin ha proprietà migliori perché la criptovaluta è più divisibile, quindi negoziabile anche su Bitcoin Profit, trasportabile e può essere utilizzata più facilmente nelle transazioni rispetto all’oro. Inoltre, le persone più giovani, esperte di tecnologia e con una certa familiarità con internet, potrebbero trovarsi più a loro agio nell’immagazzinare ricchezza in un bene digitale scarso come il Bitcoin, piuttosto che nell’oro. Se il Bitcoin si avvicinasse anche solo alla metà dei 12.500 miliardi di dollari di valore totale dell’oro sulla Terra, ciò equivarrebbe a un aumento di quasi 16 volte della capitalizzazione di mercato.
Sebbene il Bitcoin abbia un notevole potenziale di crescita se viene semplicemente accettato come riserva di valore legittima, il vero potenziale deriva dal fatto di diventare un mezzo di scambio, ovvero di poter utilizzare il Bitcoin nelle transazioni. Al momento, la rete Bitcoin è in grado di elaborare meno di quattro transazioni al secondo (TPS), una capacità nemmeno lontanamente paragonabile a quella di Visa (65.000 TPS). Ma una soluzione scalare, nota come Lightning Network, è uno sviluppo promettente che rende il regolamento delle transazioni istantaneo e praticamente senza costi. Per la sua adozione c’è ancora molto lavoro da fare, ma il potenziale c’è.
Tuttavia, le transazioni quotidiane non sono l’unica opportunità
Un caso d’uso più realistico per il Bitcoin come mezzo di scambio riguarda i regolamenti tra governi, istituzioni finanziarie o aziende. Quando queste grandi parti effettuano transazioni tra loro, il regolamento può richiedere giorni e coinvolgere più intermediari. Il regolamento di Bitcoin richiede 10 minuti, con una transazione media di 65.000 dollari. Inoltre, non c’è bisogno di autorità centrali. Pertanto, la rapidità della transazione, unita alla capacità di gestire valori in dollari più elevati e di facilitare il collegamento diretto tra le parti in causa, rende il Bitcoin interessante da questo punto di vista.
Miliardari come Michael Saylor, Elon Musk e Mark Cuban probabilmente comprendono le argomentazioni a favore del Bitcoin, ed è per questo che ne possiedono alcuni. Gli investitori individuali dovrebbero considerare di seguire le loro orme.