Come trovare recensioni affidabili online

Sono proprio tutti pazzi per le recensioni online, uno strumento utilissimo prima di comprare sul web, per valutare l’esperienza di altri utenti e consumatori, oppure per affidarsi al parere di esperti di alcuni settori più di nicchia, i quali richiedono competenze, conoscenze e abilità in più. Secondo uno studio di Capterra il 90% dei consumatori digitali legge recensioni in Rete prima di concludere un acquisto, e il 54% si fida solo di piattaforme sicure. Non sempre, infatti, i pareri sono veritieri, e il fenomeno delle false reviews può essere dietro l’angolo, pompato dalle aziende che vogliono promuoversi in modo non proprio lecito e comunque fuorviante per il consumatore finale.

Ecco, dunque, alcuni consigli per riconoscere quando una recensione è affidabile.

I portali specializzati: il parere degli esperti

Come si è detto, il nuovo consumatore è sempre più attento alla veridicità di quello che legge. Proprio per questo, la metà degli utenti della Rete preferisce consultare soltanto l’opinione degli esperti.

In questo caso esistono singole piattaforme e portali operative nei settori più svariati, che pubblicano articoli e recensioni di autori qualificati, tecnici, o comunque di appassionati conoscitori di quel particolare comparto. In particolare, alcuni ambiti richiedono un’informazione e aggiornamento costanti, competenze specialistiche, studi o abilità acquisite nel tempo. Ne sono un esempio i beni di alto contenuto tecnologico, come tv digitali, smartphone, console di gioco, spesso valutati in pratiche video recensioni da veri e propri influencer, con all’attivo milioni di utenti sui propri canali social, cominciando da YouTube. Piuttosto diffusi sono anche i portali che ospitano recensioni dei migliori casino online legali: gli autori in questo caso, oltre a conoscere bene le dinamiche di gioco, devono essere ben informati sulle normative di settore, sui metodi di deposito e pagamento, sull’affidabilità delle software house, etc. Ancora una menzione a parte meritano i portali dedicati a recensioni di viaggi/ristorazione/trasporti, come Trivago, Booking, TripAdvisor, che rappresentano anche spunti utili per l’azienda a migliorarsi sulla base dell’esperienza dei clienti. Muovendosi ancora tra i settori, c’è anche chi, in base alle proprie skills e competenze, pubblica recensioni di saggi e riviste, di prodotti alimentari e/o cosmetici particolari (ad es. per celiaci o intolleranti), di servizi bancari, di trading, assicurativi, e così via.

Da Trustpilot a Shoppingverify: il parere dei consumatori

Un secondo metodo di selezione è quello di fare affidamento a portali specializzati nella raccolta di opinioni di utenti e consumatori. L’apripista in questo campo, con attivi 340 mila utenti al mese, è Trustpilot, operativo nel servizio, a livello mondiale dal 2007. La piattaforma ospita recensioni spontanee degli utenti, dette “organiche”, mentre gli e-commerce che vogliono promuoversi possono invitare i clienti a farlo dopo un acquisto, oppure scegliere di utilizzare i sistemi di invio automatico di Trustpilot, che pubblicherà le recensioni come “Verificate” dal Team Content Integrity, anche a seguito di richiesta di specifica documentazione. La piattaforma, attiva contro il fenomeno delle false reviews, soltanto nell’anno 2021 ha eliminato dal proprio sito quasi 3 milioni di recensioni fasulle, a piena tutela dell’integrità di imprese e utenti. Su Trustpilot si possono trovare opinioni su prodotti di largo consumo, ma anche su ristoranti, viaggi, servizi di ogni tipo, da quelli bancari a quelli di entertainment. Esperienza simile è quella di Shoppingverify, il sito di recensioni dell’associazione Casa del Consumatore, tramite cui gli acquirenti possono condividere con gli altri utenti le proprie considerazioni su beni o servizi già provati. Queste sono oggetto di verifica da parte del portale, che richiede una prova di pagamento o una e-mail di conferma dell’ordine, a tutela della trasparenza generale. Altri servizi utili in questo senso sono Google My Business, che affianca le reviews all’attività di Maps e Ricerca ed è dunque accessibile soltanto alle aziende verificate, come anche Feedaty, una piattaforma di cui è possibile richiedere una prova gratuita e che affianca le aziende nella crescita dell’e-commerce, proprio grazie a recensioni contrassegnate dalle famose, ambite e ricercate stelline.

Potrebbe interessarti..