Pannelli solari: le differenze tra pannelli fotovoltaici e pannelli termici

Per la propria casa è meglio installare dei pannelli solari fotovoltaici oppure dei pannelli solari termici? Molti di coloro che sono alla ricerca di un sistema che aumenti l’efficienza energetica della propria casa non conoscono la differenza tra queste due tipologie di pannelli solari.
Qui di seguito cercheremo di chiarire quali sono le principali differenze, cercando però prima di tutto di capire di cosa stiamo parlando.

Cosa sono i pannelli solari e perché installarli?

Al giorno d’oggi le attività che svolgiamo quotidianamente richiedono un grosso quantitativo di consumi energetici che possono far aumentare anche di molto il prezzo delle nostre bollette. Pensiamo alle auto elettriche, alle piastre ad induzione presenti nelle nostre cucine, ai boiler, alle lavatrici, alle asciugatrici e la lavastoviglie. Tutti dispositivi che richiedono un grande consumo di energia e che noi azioniamo o carichiamo nelle ore disparate del giorno.
I pannelli solari possono aiutarci a contenere i costi delle nostre bollette dal momento che si tratta di dispositivi tecnologici in grado di convertire l’energia del sole in energia elettrica oppure in acqua calda sanitaria riducendo in questo modo la nostra dipendenza dal prezzo delle materie prime tradizionali e contribuendo anche ad aumentare il valore della propria casa.

Quali sono le differenza tra un pannello solare termico ed un pannello solare fotovoltaico?

Una volta chiarito che cos’è un pannello solare, però, non risulta semplice scegliere quale sia il più adatto alle nostre esigenze tra un pannello solare ed un pannello solare fotovoltaico. Per poter effettuare la scelta più adatta alle proprie esigenze tra le due opzioni, andiamo a vedere qual è il funzionamento delle due tecnologie:

  • i pannelli solari termici hanno soprattutto lo scopo di riscaldare l’acqua che verrà utilizzata per uso domestico e per il riscaldamento della propria casa. Per essere più sintetici, i pannelli solari termici sono dispositivi in grado di sostituire la caldaia o lo scaldabagno;
  • i pannelli solari fotovoltaici, non sono in grado di riscaldare l’acqua ma hanno lo scopo di convertire l’energia del Sole in energia elettrica la quale andrà a permettere il funzionamento di tutti gli elettrodomestici.

Ma vediamoli ancora più nel dettaglio.

Pannello solare fotovoltaico

Come abbiamo già detto, i pannelli solari fotovoltaici hanno la capacità di trasformare l’energia solare in energia elettrica da poter utilizzare per avviare tutti gli elettrodomestici della propria casa.
Quando si parla di un modulo fotovoltaico, dunque, si fa riferimento ad un dispositivo in grado di generare corrente e che permette di convertire l’energia del sole in energia elettrica attraverso degli Inverter SolarEdge, ad esempio.
A tutto questo si deve aggiungere il fatto che un pannello fotovoltaico produce della corrente elettrica che dovrebbe essere utilizzata nel momento esatto della sua produzione. In caso contrario questa potrebbe andare dispersa.
Per evitare che ciò accada, vi sono due modalità:

  • nel primo caso, la corrente elettrica viene immessa nella rete, ossia “conservata” sino al momento del suo utilizzo, quando richiesto;
  • nel secondo caso, la corrente elettrica viene fisicamente immagazzinata all’interno di batterie ed utilizzata in un secondo momento.

Pannello solare termico

Il pannello solare termico, come intuibile, non è così diverso rispetto al dispositivo che abbiamo appena mostrato. La differenza sta soprattutto nel fatto che il pannello solare termico contiene al proprio interno un fluido il quale, riscaldato dal sole, può trasferire il proprio calore all’acqua calda sanitaria o per il riscaldamento dell’abitazione.

Quali sono i vantaggi nell’installazione di pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici?

Per rispondere a questa domanda è importante partire dal concetto che il sole è una grandissima risorsa energetica naturale e, dunque, l’installazione di pannelli solari comporta tanti vantaggi tra cui:

  • la sostenibilità ambientale: l’installazione di un impianto solare permette il non utilizzo di materie prime fossili e, dunque, non genera inquinamento nel momento in cui questo è in funzione;
  • il risparmio per l’acqua sanitaria: se si decide di installare un impianto solare termico con questo si potrà arrivare a coprire fino a circa il 70% del proprio fabbisogno di acqua calda sanitaria;
  • il risparmio nei costi del riscaldamento;
  • il risparmio sul consumo di energia elettrica.

Dunque, possiamo intuire, installare dei moduli solari termici o fotovoltaici è prima di tutto una scelta green, oltre che una scelta che ci permette di risparmiare molti soldi.

Autore:
Martina

Martina, copywriter con una laurea in Economia e una decennale esperienza, si concentra su temi di economia, business e finanza. Ha lavorato con aziende di spicco e start-up innovative, producendo contenuti chiari e accattivanti. Martina è abile nel semplificare argomenti complessi, facilitando la comunicazione delle imprese con il loro pubblico. Appassionata di scrittura persuasiva, garantisce sempre valore e chiarezza nei suoi progetti.

The Original Stark Magazine è un portale multitematico, il cui focus è la messa online di notizie fresche, guide e rubriche sempre aggiornate. Su Tosm.it si trovano notizie inerenti a economia e finanza, scienza e tecnologia, business e startup, salute e benessere, sport, famiglia, tempo libero e molto altro.